Una proposta per i G20 a Firenze

La Presidenza italiana del G20 ospiterà la riunione dei Ministri dell’agricoltura del G20 a Firenze dal 17 al 18 settembre 2021. L’estate 2021 sarà ricordata per alluvioni di eccezionale portata, incendi di proporzioni apocalittiche, temperature completamente fuori scala, per l’inizio dell’interruzione della catena alimentare con i miliardi di animali morti per le temperature africane in…

Leggi

Eventi estremi: 2021 anno critico

Questo 2021 sarà ricordato come l’anno dell’inizio dell’interruzione della catena alimentare con i miliardi di animali morti per le temperature eccezionali in Canada, per l’immenso incendio in Siberia (la cenere è arrivata al Polo Nord sporcando il bianco del ghiaccio e variando l’albedo, per cui lo scioglimento è sempre più veloce), per la prima pioggia…

Leggi

Agenda 2030, Obiettivo 4: istruzione di qualità

«L’educazione, dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, “tirar fuori” o “tirar fuori ciò che sta dentro”), derivante dall’unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre (“condurre”), secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare (“trarre fuori, allevare”). E’ l’attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze…

Leggi

Guarigione e salute

La salute[1] è collegata a tanti fattori: ambientali, alimentari[2], ereditari, comportamentali, etici. Anche la guarigione dipende da tante variabili e non sempre risulta possibile. I credenti in Dio si aiutano sia con mezzi materiali che spirituali nelle malattie e nelle sofferenze. In questa epoca dove il mondo è sempre più interconnesso si scopre che non…

Leggi

Agenda 2030, obiettivo 3: salute e benessere

«Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell’età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall’assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata  come il conseguimento della migliore qualità e…

Leggi

La terza via

Nel dibattito sulla terza via e su come raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in modo particolare come debellare la fame e la povertà, è interessante leggere un discorso pubblico ai capi socialisti e sindacalisti che fu fatto a Montreal, Canada, il 3 settembre 1912, in Coronation Hall, da parte di ‘Abdu’l-Bahá (1844 –…

Leggi

Agenda 2030, obiettivo 2: eliminare la fame

«Il termine fame è usato comunemente per indicare l’avere un forte appetito o l’essere pronti per mangiare. Dopo un lungo periodo senza alimentazione, la sensazione di fame si trasforma in una sensazione progressivamente più grave, fino a diventare acutamente visceralmente dolorosa, giunti a questo stadio anche l’ingestione diretta di cibo può rivelarsi fatale in quanto l’organismo necessita ora…

Leggi

5 giugno, Giornata Mondiale per l’Ambiente

La giornata mondiale dell’ambiente (in inglese World Environment Day o WED) è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e viene celebrata ogni anno il 5 giugno. È stata celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan Only One Earth (una sola Terra). La data fu scelta per ricordare la…

Leggi