Orizzonte degli eventi: ricerca di indicatori per il presente e per il futuro

Guardare il futuro in una sfera di cristallo è stato il sogno di maghi ed alchimisti. Più realisticamente si può tentare di intravedere il futuro che ci attende guardando il passato, ripercorrendo tappe e pietre miliari dello sviluppo, da un punto di vista storico, filosofico, sociologico, scientifico, etico e religioso. In un periodo storico caratterizzato…

Leggi

Agenda 2030, Obiettivo 5: parità di genere

Una civiltà mondiale sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale, economico e spirituale si fonda sull’abolizione di tutti i pregiudizi. Fra questi, uno dei più radicati e difficili da rimuovere è senza dubbio quello della diversità di genere. Per secoli la donna è stata privata dei fondamentali diritti e tuttora in alcune zone del mondo…

Leggi

Una proposta per i G20 a Firenze

La Presidenza italiana del G20 ospiterà la riunione dei Ministri dell’agricoltura del G20 a Firenze dal 17 al 18 settembre 2021. L’estate 2021 sarà ricordata per alluvioni di eccezionale portata, incendi di proporzioni apocalittiche, temperature completamente fuori scala, per l’inizio dell’interruzione della catena alimentare con i miliardi di animali morti per le temperature africane in…

Leggi

Eventi estremi: 2021 anno critico

Questo 2021 sarà ricordato come l’anno dell’inizio dell’interruzione della catena alimentare con i miliardi di animali morti per le temperature eccezionali in Canada, per l’immenso incendio in Siberia (la cenere è arrivata al Polo Nord sporcando il bianco del ghiaccio e variando l’albedo, per cui lo scioglimento è sempre più veloce), per la prima pioggia…

Leggi

Agenda 2030, Obiettivo 4: istruzione di qualità

«L’educazione, dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, “tirar fuori” o “tirar fuori ciò che sta dentro”), derivante dall’unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre (“condurre”), secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare (“trarre fuori, allevare”). E’ l’attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze…

Leggi

Guarigione e salute

La salute[1] è collegata a tanti fattori: ambientali, alimentari[2], ereditari, comportamentali, etici. Anche la guarigione dipende da tante variabili e non sempre risulta possibile. I credenti in Dio si aiutano sia con mezzi materiali che spirituali nelle malattie e nelle sofferenze. In questa epoca dove il mondo è sempre più interconnesso si scopre che non…

Leggi

Agenda 2030, obiettivo 3: salute e benessere

«Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell’età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall’assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata  come il conseguimento della migliore qualità e…

Leggi